Bevande e cocktailCocktailCocktail al gin

Il classico Gin Martini


Preparazione:
3 minuti

Cucinare:
0 minuti

Totale:
3 minuti

Porzione:
1 porzione

Prodotto:
1 cocktail

Un classico Martini dry gin è un’icona e potrebbe essere il cocktail più popolare al mondo. Sebbene siano stati creati molti “martini”, esiste un solo vero martini, e pochi drink possono battere questa semplice ricetta. Bastano un paio di ingredienti chiave e 30 secondi per mescolarlo (non shakerarlo!). Il bouquet di aromi botanici ha un profilo secco che puoi regolare a tuo piacimento.

Classico gin martini guarnito con scorze di limone

L’abete mangia / Katarina Zunic


Non c’è alcun mistero nel Martini: tutto ciò che serve per prepararlo è il tuo gin preferito e un vermouth dry. Esistono innumerevoli modi per adattare la formula e la tecnica: gin o vodka, dry o wet, dirty o clean, shakerato o mescolato, guarnizione con oliva o limone. Tutte queste opzioni hanno alimentato un dibattito sul modo “corretto” di preparare un Martini. Sebbene sia una discussione infinita, l’unica risposta corretta è come lo si  gusta. Dopotutto, sei tu a berlo.

Con tutte le diverse varianti del martini, è affascinante vedere come gli altri preferiscano variare. In un periodo di nove anni, Cook Whisper ha condotto un sondaggio informale per vedere come i bevitori recepiscono i loro martini, e i risultati sono piuttosto interessanti. Delle 90.000 persone che hanno risposto, oltre la metà (59%) ha preferito il gin alla vodka. La stragrande maggioranza di questi bevitori gradisce una dose intera di vermouth, e solo il 13% ne preferisce poco o niente.

Che si trattasse di gin o vodka, una risicata maggioranza (52%) preferiva shakerare i propri Martini anziché mescolarli. Questo è interessante, considerando il consiglio classico su quando shakerare o mescolare i cocktail. In generale, i baristi mescolano solo i drink alcolici, riservando lo shake per i cocktail più complessi e ricchi di mixer.

Le opzioni tradizionali non sono le uniche possibili. Molti appassionati di martini danno il loro tocco personale alla preparazione. Raffreddare una o entrambe le bottiglie in frigorifero è tra i metodi più comuni, e alcuni appassionati di martini conservano le loro bottiglie nel congelatore . Questo garantisce che gin e vermouth siano sempre freddi e che si eviti qualsiasi diluizione con ghiaccio. Questo approccio produrrà il martini più saporito possibile. Tuttavia, senza diluizione, il drink rimarrà a prova di imbottigliamento e potrebbe essere troppo forte per alcuni.

Una piccola quantità d’acqua rilassa il drink e ne esalta gli aromi botanici. Shakerare il Martini con ghiaccio aggiunge ulteriore diluizione e ne ammorbidisce ulteriormente il sapore, il che potrebbe spiegare perché molti bevitori lo preferiscano.

Sperimentare con questo  cocktail classico ti aiuterà a capire esattamente come preparare “il miglior martini” per i tuoi gusti. Il punto principale sarà regolare il rapporto gin-vermouth, esplorare diverse marche e scegliere la guarnizione preferita. Non è un compito difficile da intraprendere e potresti unirti alle fila degli appassionati intenditori di martini.

Qual è il vantaggio di raffreddare il bicchiere da cocktail?

Consigli per preparare il miglior Gin Martini

  • Usa ingredienti di qualità: il segreto per un ottimo Martini è usare ingredienti di qualità, quindi inizia con un gin e un vermouth di prima qualità. Con solo due ingredienti, questo non è un cocktail in cui si vuole risparmiare.
  • Regola il rapporto: ogni gin è diverso . Potresti voler cambiare il rapporto e la guarnizione quando passi da una marca all’altra.
  • Date di scadenza: il vermouth ha una breve durata perché è un vino liquoroso, non un distillato. Se la bottiglia è aperta da più di tre mesi, è ora di sostituirla.
  • Guarnizioni: si pensa che la scorza di limone sia la guarnizione originale del Martini. Le olive potrebbero essere diventate un’opzione quando la vodka è stata introdotta come sostituto del gin.
  • Numero di olive: per guarnire con le olive, infilza una o tre olive con uno stuzzicadenti o lasciale cadere direttamente nel bicchiere. Un vecchio detto da bar dice che un numero pari di olive porta sfortuna.
  • Non esagerare: se le olive sono grandi o farcite con jalapeño, aglio o simili, di solito ne basta una sola. Il sapore dell’oliva si infonderà lentamente nella bevanda, aggiungendo un tocco in più durante il riposo.
  • Raffredda i bicchieri: ultimo ma non meno importante, prenditi il ​​tempo di raffreddare il bicchiere da cocktail per ottenere il miglior risultato possibile.

“Il Martini è il drink più semplice che esista. Ci vogliono un po’ di tentativi ed errori per trovare la versione perfetta per te. Questa ricetta è un ottimo punto di partenza. Non sottovalutare l’importanza del vermouth! È ciò che lo rende un cocktail, piuttosto che un semplice alcol.” — Tom Macy

Classico Gin Martini in un bicchiere con scorza di limone
Una nota dal nostro tester di ricette


Modalità di cottura
(mantieni lo schermo attivo)

Ingredienti

  • 2 1/2 once di gin

  • 1/2 oncia di vermouth secco , o a piacere

  • 1 goccia di arancia o bitter aromatico , facoltativo

  • Scorza di limone o 1 o 3 olive, per guarnire

Passaggi per realizzarlo

  1. Raccogli gli ingredienti. Raffredda un bicchiere da cocktail.

    Ingredienti per un classico gin martini raccolti

    L’abete mangia / Katarina Zunic


  2. In un mixing glass riempito di cubetti di ghiaccio, mescolate 2 1/2 once di gin e 1/2 oncia di vermouth secco , versando più o meno vermouth a piacere.

    Gin e vermouth uniti in un mixing glass con ghiaccio

    L’abete mangia / Katarina Zunic


  3. Mescolare per 30 secondi.

    Ingredienti del gin martini mescolati nel mixing glass

    L’abete mangia / Katarina Zunic


  4. Filtrare nel bicchiere da cocktail ghiacciato.

    Filtrare il gin martini in un bicchiere da cocktail freddo

    L’abete mangia / Katarina Zunic


  5. Aggiungere 1 goccia di arancia o di bitter aromatico , se desiderato.

    Bitter all'arancia aggiunto al gin martini

    L’abete mangia / Katarina Zunic


  6. Guarnire con una scorza di limone oppure con 1 o 3 olive.

    Classico gin martini guarnito con olive su stuzzicadenti

    L’abete mangia / Claire Cohen


Ti senti avventuroso? Prova questo:

È un solo drink, ma le opzioni sono tantissime. Tra queste, alcune ricette comuni, ognuna con un nome diverso:

  • Martini Dry:  Tradizionalmente, questo cocktail utilizza una maggiore quantità di vermouth dry, che sembra essere l’approccio più logico. Tuttavia, il martini dry di oggi è tipicamente definito come un cocktail che utilizza poco o niente vermouth; un martini “wet” ne utilizza di più.
  • Bone Dry o Desert Martini:  usato quando si vuole chiarire che non c’è vermouth nel cocktail. In sostanza, si beve gin freddo. Si dice che Winston Churchill preparasse i suoi Martini semplicemente raffreddando il gin e inchinandosi in direzione della Francia, paese d’origine del vermouth dry .
  • Martini 50-50: il martini “bagnato” per eccellenza, questa ricetta utilizza parti uguali di gin e vermouth dry.
  • Martini perfetto:  ottieni un profilo leggermente più dolce usando parti uguali di vermouth dolce e secco.
  • Vodka Martini:  sostituisci il gin con la vodka. Questa variante è popolare tra i bevitori che non amano il “sapore di pino” del gin.
  • Gibson: Nulla cambia rispetto al gin martini originale, tranne la guarnizione. Questo cocktail utilizza le cipolline da cocktail.
  • Dirty Martini: aggiungi una piccola quantità di salamoia o succo di olive per dare al drink un tocco salato e saporito.

Come preparare i Martini per una folla

Per preparare una grande quantità di Martini per una festa, segui questi passaggi:

  1. Prepara un Martini e misurane il volume in once prima e dopo averlo mescolato con ghiaccio e filtrato. La differenza tra i numeri rappresenta la quantità d’acqua incorporata nel drink.
  2. Moltiplicate il gin, il vermouth e l’acqua per il numero di porzioni che volete preparare.
  3. Usa i numeri risultanti per calcolare quante bottiglie di ciascun ingrediente dovrai acquistare. Ricorda che l’alcol viene solitamente venduto in bottiglie da 750 ml. 750 ml equivalgono a circa 750 ml.
  4. Una volta che hai gli ingredienti, pesali seguendo i calcoli fatti nel passaggio 2.
  5. Mescolare gli ingredienti insieme, versare in un contenitore da portata e lasciare raffreddare bene.
  6. Per servire ogni drink, misura la quantità di cocktail registrata nel passaggio 1, dopo averla mescolata con ghiaccio e filtrata. Versa in un bicchiere da cocktail. Aggiungi il bitter (facoltativo), se lo desideri. Guarnisci e servi.

Quanto è forte il Martini?

Il Martini non è affatto un drink leggero. Ecco perché viene servito corto e raramente versato in quantità superiori a 90 o 110 ml. Con un gin standard da 80 gradi, il Martini in questa ricetta ha una gradazione alcolica di circa il 31% (62 gradi) . Senza dubbio, questo è uno dei drink più forti che si possano preparare.

Informazioni nutrizionali (per porzione)
183 Calorie
0 g Grasso
2g Carboidrati
0 g Proteina
(Le informazioni nutrizionali sono calcolate utilizzando un database di ingredienti e devono essere considerate una stima.)

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button